SPETTACOLO TEATRALE "Slot Machine"

 

L'Associazione Alessandro Laganà ONLUS in collaborazione con la FEDERAZIONE ITALIANA TEATRO AMATORI - Comitato Provinciale di Latina e “MEDIAMUSICAL” di Napoli presentano

"SLOT MACHINE" di PINO BRANCACCIO

Regia di PINO BRANCACCIO


Da sempre l’uomo è tentato dal gioco. Dallo scommettere su tutto. Crede di trovare così la fortuna, la ricchezza, e invece cade in un baratro senza fine. E se una volta il tredici si faceva la domenica e i numeri del lotto si estraevano una volta a settimana, oggi, invece, l’offerta del gioco è capillare, giornaliera, personale, variegata. Insomma, il gioco è dietro ogni angolo, pronto a lusingare con offerte prodigiose e fortuna assicurata. 
Così capita di vedere attempate signore che, invece di recarsi a fare la spesa per la famiglia, sciupano soldi al gratta e vinci; o peggio, intere famiglie recarsi al Bingo. Ma una volta la tombola si giocava solo a Natale? E con somme ininfluenti? Ebbene cosa è cambiato?
Un tempo, nell'immaginario collettivo, a perdere fortune al gioco erano nobili, ricchi. Insomma inetti che possedevano ricchezze, che gli erano pervenute senza che avessero versato una sola goccia di sudore. 
Oggi invece sempre più spesso si vedono persone, non nobili, non ricche, impegnate a lottare con colorate slot- machine a colpi di euro. E per una slot- machine che collassa, rilasciando una manciata di monete, per certo, altre cento ingurgitano denaro vivo. Questo il tema della “piece” di Pino Brancaccio. 
La trama della commedia si snoda leggera, alternando, situazioni comiche e divertenti, con momenti incisivi, quando condanna la ludopatia, e regala, fino all'ultimo istante, nuovi personaggi e colpi di scena a cascata. E alla fine non manca il lieto fine. Sempre determinato dai valori che alimentano una sana famiglia, anche se, bizzarra e particolare come quella della nostra commedia. 
La commedia, pur trattando la dipendenza patologica del gioco, è leggera e offre ampi momenti di sane risate. 
La famiglia e il miracolo della nascita di un figlio riescono a sconfiggere una patologia sempre più diffusa, assicurando alla commedia frequenti colpi di scena e un rassicurante lieto fine.

Parte dell’incasso sarà devoluto a favore della Associazione “ ALESSANDRO LAGANA’ Onlus